La Segnaletica Meridionale s.a.s grazie alla sua esperienze di 30 anni è affermata in diversi settori, dalla progettazione alla produzione, alla installazione e manutenzione, di segnaletica verticale e orizontale. Dispone di un ben fornito magazzino con annesso laboratorio per la realizzazione di segnaletica verticale; il tutto gestito da metodologie e criteri operativi fissati dal manuale della Qualità; infatti l'azienda è in possesso sia della Certificazione della Qualità ISO 9001-2008 che del certificato di produzione CE rilasciati dalla Società Rina S.P.A. oltre all'attestazione SOA.
CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE DEI SEGNALI STRADALI VERTICALI
I segnali stradali verticali sono, alternativamente, costruiti, in ogni loro parte, in:
- lamiera di ferro dello spessore 10/10 di mm;
- lamiera di alluminio semicrudo puro dello spessore 25/10 di mm;
- alluminio estruso.
Tutti i manufatti segnaletici hanno scatolatura variabile da mm. 15 a mm. 20.
La lamiera di alluminio deve essere resa scabra, mediante carteggiatura meccanica, sgrassata a fondo e quindi, sottoposta a procedimento di fosfacromatizzazione.
La verniciatura è eseguita a fuoco, previo sgrassaggio e bonderizzazione del grezzo, con due mani di smalto sintetico, posto in opera a mezzo di speciali attrezzature elettrostatiche specifiche e/o con l’utilizzo di appropriata attrezzatura per verniciatura a polvere, e conseguente cottura in forno a 180° con ciclo continuo.
Le pellicole autoadesive utilizzate sono di due tipi:
- rifrangente SCOTCHLITE ENGINEER GRADE;
- rifrangente SCOTCHLITE HIGH INTENSITY GRADE.
NOTE:
CL.1 = PELLICOLA RIFRANGENTE A NORMALE INTENSITA’ LUMINOSA - E.G.
CL.2 = PELLICOLA RIFRANGENTE AD ALTA INTENSITA’ LUMINOSA - H.I.